Passa ai contenuti principali

CARTESIO

Egli nasce il 31 marzo 1596 da una nobile famiglia di avvocati a La Haye, in Turenna (Francia). Compie i primi studi in casa sotto la guida di un precettore e successivamente in un collegio gesuita, dove studia logica, fisica, matematica e le dottrine umanistiche. Finito il collegio e compiuti i 18 anni decide volontariamente di entrare nell’esercito, dal quale uscirà sotto consiglio di Isaac Beeckman: scienziato olandese che lo spingerà a concentrarsi sullo studio della matematica e della fisica. In seguito viaggia molto e si reca anche in Italia, dove soggiorna a Venezia, Roma e Firenze. Entrando in contatto con numerosi studiosi e soprattutto con il cardinale Pierre de Bérulle, approfondisce la sua conoscenza scientifica e il suo pensiero sulla religione. A causa dei suoi scritti, in cui elabora una nuova tipologia di pensiero che viene considerato eretico e immorale, viene vietato l’insegnamento della sua dottrina in diverse università. Subirà un trattamento che a tratti ricorda quello inflitto a Galileo Galilei. Deluso da questo ambiente ostile, accetta l’invito della regina Cristina di Svezia e si reca alla sua corte, luogo in cui morirà a causa di una grave infezione polmonare l’11 febbraio 1650

Cartesio ritiene che occorra individuare un metodo rigoroso di conoscenza, il quale deve prendere a modello il rigore e la chiarezza del metodo matematico, pertanto elabora le quattro regole del metodo: 

1. evidenza, ovvero solo le idee chiare e distinte sono da considerare vere;

2. analisi, ovvero che occorre scomporre i problemi nelle loro parti elementari;

3. sintesi, cioè bisogna passare gradualmente dalle conoscenze semplici a quelle complesse;

4. enumerazione, quindi è necessaria una revisione generale di tutte le fasi precedenti del processo conoscitivo.

Egli ricerca un fondamento certo del sapere attraverso il dubbio metodico la cui estensione è il dubbio universale, iperbolico, in base al quale si giunge a dubitare di ogni cosa, IPOTESI DEL GENIO MALIGNO INGANNATORE. 

Sostiene inoltre che l'unica certezza è rappresentata dal cognito, cioè l'intuizione immediata del proprio esistere come soggetto pensante: COGNITO, ERGO SUM

Commenti

Post popolari in questo blog

GALILEO GALILEI

Galileo Galilei  nasce a  Pisa  nel  1564 . Dal punto di vista storico ci troviamo nella Toscana della  Controriforma , un periodo molto particolare e complesso in cui non vi è una vera e propria libertà di espressione a causa della chiesa. Il  padre , Vincenzo Galilei, era un  musicista . Nonostante non fossero una famiglia nobile, il padre desiderava che Galileo avesse una formazione culturale all’altezza, e nel corso della propria vita farà di tutto affinchè ciò accada; mentre la madre desiderava per il proprio figlio un futuro nella mercanzia. Egli dimostra la verità della eliocentrica copernicana, la quale non è in contrasto con la Bibbia, infatti fede e scienza hanno competenza e linguaggi diversi. Galilei critica anche il ''principio di autorità'' che determina un sapere astratto caratterizzato da finalismo ed essenzialismo, IL MONDO DI CARTA. Inoltre elabora il metodo scientifico articolato in:  1. SENSATE ESPERIENZE, cioè esperienze compiute mediante i sensi, o

GIORDANO BRUNO

Giordano Bruno  nasce a Nola nel 1548 . A 18 anni entra nell'ordine dei domenicani . Si sposta nelle principali città europee. Le sue concezioni di materia e infinità dell'universo fanno capire la sua ideologia. Rimane in carcere per sette anni e subisce due processi. La morte nel 1600 per volere dell'Inquisizione ne istituisce l'immagine di martire, celebrato negli anni successivi per il suo valore. Giordano Bruno si forma soprattutto in convento; era legato a Erasmo da Rotterdam . Era affascinato dalla figura di Cristo ma in seguito lo prese come esempio negativo. Si contrappone a Cristo che considera come cattivo mago, a differenza di se, considerato buon mago. Alla morte Cristo si lamentava, Bruno "bestemmiava" contro Cristo. Fu un grande autore di opere teatrali e la sua vita era quasi un'opera teatrale. Anche alla morte mise in piedi una rappresentazione e trasformò se stesso in accusatore e i giudici in accusati. Egli afferma che l'universo è un