Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

CARTESIO

Egli nasce il 31 marzo 1596  da una nobile famiglia di avvocati a  La Haye , in Turenna (Francia). Compie i primi studi in casa sotto la guida di un precettore e successivamente in un collegio gesuita, dove studia logica, fisica, matematica e le dottrine umanistiche. Finito il collegio e compiuti i 18 anni decide volontariamente di entrare nell’esercito , dal quale uscirà sotto consiglio di Isaac Beeckman: scienziato olandese che lo spingerà a concentrarsi sullo studio della matematica e della fisica.  In seguito  viaggia molto  e si reca anche in Italia, dove soggiorna a Venezia, Roma e Firenze. Entrando in contatto con numerosi studiosi e soprattutto con il cardinale Pierre de Bérulle, approfondisce la sua conoscenza scientifica  e il suo pensiero sulla religione . A causa dei suoi scritti, in cui elabora una nuova tipologia di pensiero che viene considerato eretico  e i mmorale , viene vietato l’insegnamento della sua dottrina in diverse università. Subirà un trattamento che a trat

FRANCESCO BACONE

  Francis Bacon (italianizzato Francesco Bacone ) nacque a Londra il 22 gennaio 1561. A dodici anni diventa studente della prestigiosa università di Cambridge. Successivamente frequenta la rinomata scuola di giurisprudenza Gray’s Inn di Londra, trampolino di lancio verso l’ascesa alla carriera politica, che insieme al riconoscimento economico raggiunge l’apice sotto il regno di Giacomo I . Nel 1621 viene accusato di corruzione e la sua carriera politica subisce un arresto. Tra le sue opere più celebri ricordiamo ‘Nuova Atlantide’ e l’ ‘Instauratio magna’. Di quest’ultima realizza adeguatamente solo il ‘Novum Organum’. Morì di polmonite a sessantacinque anni nel 1626 . Egli ritiene che lo scopo della scienza sia il dominio sulla natura al fine di assicurare all'uomo il miglioramento delle condizioni di vita, SAPERE è POTERE.  Sostiene che l'uomo debba affrancarsi sia al principio di autorità e la superstizione sia ai pregiudizi che ostacolano la conoscenza , ovvero la dott

GALILEO GALILEI

Galileo Galilei  nasce a  Pisa  nel  1564 . Dal punto di vista storico ci troviamo nella Toscana della  Controriforma , un periodo molto particolare e complesso in cui non vi è una vera e propria libertà di espressione a causa della chiesa. Il  padre , Vincenzo Galilei, era un  musicista . Nonostante non fossero una famiglia nobile, il padre desiderava che Galileo avesse una formazione culturale all’altezza, e nel corso della propria vita farà di tutto affinchè ciò accada; mentre la madre desiderava per il proprio figlio un futuro nella mercanzia. Egli dimostra la verità della eliocentrica copernicana, la quale non è in contrasto con la Bibbia, infatti fede e scienza hanno competenza e linguaggi diversi. Galilei critica anche il ''principio di autorità'' che determina un sapere astratto caratterizzato da finalismo ed essenzialismo, IL MONDO DI CARTA. Inoltre elabora il metodo scientifico articolato in:  1. SENSATE ESPERIENZE, cioè esperienze compiute mediante i sensi, o

GIORDANO BRUNO

Giordano Bruno  nasce a Nola nel 1548 . A 18 anni entra nell'ordine dei domenicani . Si sposta nelle principali città europee. Le sue concezioni di materia e infinità dell'universo fanno capire la sua ideologia. Rimane in carcere per sette anni e subisce due processi. La morte nel 1600 per volere dell'Inquisizione ne istituisce l'immagine di martire, celebrato negli anni successivi per il suo valore. Giordano Bruno si forma soprattutto in convento; era legato a Erasmo da Rotterdam . Era affascinato dalla figura di Cristo ma in seguito lo prese come esempio negativo. Si contrappone a Cristo che considera come cattivo mago, a differenza di se, considerato buon mago. Alla morte Cristo si lamentava, Bruno "bestemmiava" contro Cristo. Fu un grande autore di opere teatrali e la sua vita era quasi un'opera teatrale. Anche alla morte mise in piedi una rappresentazione e trasformò se stesso in accusatore e i giudici in accusati. Egli afferma che l'universo è un

TOMMASO CAMPANELLA

  Tommaso Campanella nasce a Stilo, in Calabria, nel 1568, il suo vero nome è Gian Domenico, ma entrando molto giovane nell’ordine domenicano a Napoli, assume il nome di Tommaso. A causa delle sue idee filosofiche, è vittima di una serie di processi per eresia e di imprigionamenti che durarono dal 1592 al 1598. Ritornato in Calabria tenta di realizzare una repubblica universale a carattere teocratico; il modello a cui si ispira è descritto nella  Città del sole  del 1602. Le sue intenzioni di rovesciare la dominazione spagnola nell’Italia meridionale vennero ben presto scoperte e fu condannato a una carcerazione che durerà ventisette anni, durante la quale egli ebbe modo di scrivere le sue opere principali, tra cui la monumentale  Teologia e una Metafisica.  Nel 1626 il governo spagnolo lo liberò e fu affidato alla custodia del Sant’Uffizio di Roma, e visse a Parigi fino al 1639. Tommaso Campanella rigetta la cultura libresca, si appella all'esperienza diretta della        natura e

BLADE RUNNER

Il film di cui parlerò è intitolato Blade runner (BR), un  film di fantascienza  ambientato a Los Angeles i cui protagonisti sono Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, e Daryl Hannah. Benché sia stato un fallimento ai botteghini esso è diventato forse il cult movie per eccellenza, ed è uno dei pochi film che rimane fedele agli ideali della letteratura di fantascienza del XX secolo.  Blade Runner  è stato diretto da  Ridley Scott , Un veterano di spot televisivi, Scott ha girato un gran numero di film di buona qualità. Fra le sue opere: I Duellanti, Alien, Blade Runner, Chi protegge il testimone, Legend, Black Rain, Thelma and Louise, 1492.  Ridley Scott ha anche diretto il primo spot commerciale televisivo mai fatto dalla Apple  per il Macintosh, il quale andò in onda una sola volta, durante il Superbowl nel Gennaio del 1984.  Blade Runner è vagamente basato su un romanzo di Philip K. Dick, "Cacciatore di Androidi". Ciò che si può dire a riguardo dell'adattamento cinem